Università Cattolica del Sacro Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aron (discussione | contributi)
Riga 38:
 
==La storia==
 
*1919: padre Agostino Gemelli, Ludovico Necchi, Francesco Olgiati, Armida Barelli ed Ernesto Lombardo fondano l'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori ente garante e fondatore dell'università Cattolica. Il 24 Giugno 1920 ottenne l'approvazione del ministro dell'istruzione Benedetto Croce sotto l’avvallo di Papa Bendetto XV.
 
Riga 44 ⟶ 45:
*1924: riceve il riconoscimento legale dei titoli di studio rilasciati. Vengono create le facoltà di giurisprudenza e lettere e filosofia.
 
*1926:dalla facoltà di giurisprudenza sorge la facoltà autonoma di Scienzescienze politiche, economiche e commerciali.
 
*1936: istituzione della facoltà di scienze della formazione.
 
*1947: istituzione a Milano della facoltà di economia e commercio con due sezioni, una diurna e una serale. La nuova facoltà è destinata in tempi brevi a divenire la principale facoltà dell’ateneo per numero di studenti.
*1949: alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, viene posata la prima pietra della facoltà di Agraria a Piacenza, mentre l'avvio ufficiale del corso di laurea avviene nel novembre del '521952.
 
*1958: viene istituita la facoltà di medicina e chirurgia a Roma. La facoltà è stata fortemente voluta dal fondatore del’ateneo, Agostino Gemelli, egli stesso laureato in medicina. Tutt’oggi la sede sanitaria dell’ospedale prende il nome dal suo fondatore “Gemelli”. E’ la prima facoltà in Italia a introdurre il numero chiuso.
*1949: alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, viene posata la prima pietra della facoltà di Agraria a Piacenza, mentre l'avvio ufficiale del corso di laurea avviene nel novembre del '52.
 
*1958: viene istituita la facoltà di medicina e chirurgia a Roma. La facoltà è stata fortemente voluta dal fondatore del’ateneo, Agostino Gemelli, egli stesso laureato in medicina. Tutt’oggi la sede sanitaria dell’ospedale prende il nome dal suo fondatore. E’ la prima facoltà in Italia a introdurre il numero chiuso.
 
*1965: a Brescia si inaugura una nuova sede con la facoltà di magistero. Sempre a Brescia nel 1971 si inaugura la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
Riga 62 ⟶ 63:
*1991: nasce la facoltà di scienze linguistiche e letterature straniere con sede a Milano e Brescia.
 
*1999: viene inaugurata la facoltà di psicologia e di scienze motorie.
 
*2000: a conferma dello spirito di sostegno dell’intera nazione vengono costituiti tredici Centri di cultura per lo sviluppo in diverse regioni italiane. Nei Centri di cultura, grazie all'utilizzo del satellite, sono attivati alcuni corsi di laurea a distanza in collaborazione con le principali sedi dell'Ateneo. I Centri di cultura, inoltre, promuovono anche la ricerca applicata sul territorio, organizzano iniziative formative a vari livelli e iniziative di educazione permanente.
Riga 68 ⟶ 69:
*2001: nasce la facoltà di sociologia.
 
*2002: a Campobasso viene inaugurata da Papa Giovanni Paolo II la quinta sede dell’università con, il Centro di ricerche e formazione edad alta tecnologia nelle scienze biomediche.
 
*2004: nel policlinico universitario A. Gemelli viene inaugurata una nuova struttura unica nel suo genere in Europa denominata “piastra polifunzionale”. La struttura è destinata a imporsi come un modello organizzativo del tutto innovativo in campo sanitario dato che consentirà di ridurre drasticamente i costi ed aumentare nettamente produttività ed efficienza. L’opera è la più importante mai realizzata nella storia del policlinico Gemelli.
 
== '''Rettori''' ==