Forma indeterminata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 16: si avvicini a un qualsiasi numero reale, a +∞ o a −∞, oppure che non riesca a convergere ad alcun punto sulla [[retta reale estesa]]; il suo comportamento dipende dalle caratteristiche delle funzioni ''f'' e ''g''. Ad esempio,  :<math>\lim_{x\rightarrow 0}{\ mentre :<math>\lim_{x\rightarrow 49}{x-49\over\sqrt{x}\,-7}=14 \, .</math> La sostituzione diretta delle funzioni a numeratore e a denominatore con i corrispondenti limiti per entrambe i precedenti rapporti porta ad attribuire la funzione alla forma indeterminata 0/0, mentre i [[limite di una funzione|limiti]] di entrambi i rapporti esistono effettivamente e sono uguali a 1 e 14 rispettivamente. Per altri rapporti che conducono alla forma indeterminata il limite non esiste. Riga 32 ⟶ 28: Osservazioni simili valgono per le altre forme indeterminate indicate in precedenza.  In molti casi, qualche semplificazione algebrica, la [[regola di de L'Hôpital]], o altri metodi possono essere usati per semplificare l'espressione fino ad un punto nel quale si riesce a valutare il limite. == Tavola == Trasformazioni per risolvere forme di indeterminazione con il teorema di De l'Hopital {| class="wikitable" |'''Forma''' |'''Condizione''' Riga 68 ⟶ 62: |- |<math>\lim f(x)^{g(x)}</math> |<math>\lim f(x)=0</math>, <math>\lim g(x)=0</math> |<math>0^0</math> |<math>e^{(\lim \frac{\ln f(x)}{1/g(x)})}</math> Riga 85 ⟶ 79: == Limite notevole del tipo <math>\infty \over \infty</math> == Consideriamo la successione: :<math>{P_p(n) \over Q_q(n)} </math> <math>= {{a_pn^p + a_{p-1}n^{p-1}+ ... +a_1n + a_0} \over {b_pn^p + b_{p-1}n^{p-1}+ ... +b_1n + b_0}}</math> quoziente di due [[polinomio|polinomi]] di grado ''p'' e ''q''. Vogliamo studiare il caso in cui si presenta una forma indeterminata  <math>\infty \over \infty</math> . Raccogliendo <math>n^p</math> al numeratore e <math>n^q</math> al denominatore si ha: :<math> n ^ {p-q} {{a_p + a_{p-1}n^{-1} + ... +a_1n^{1-p}+a_0n^{-p}} \over {b_p + b_{p-1}n^{-1} + ... +b_1n^{1-p}+b_0n^{-p}}}</math> cioè :<math> n^ {p-q}c_n</math> dove: :<math>c_n = {{a_p + a_{p-1}n^{-1} + ... +a_1n^{1-p}+a_0n^{-p}} \over {b_p + b_{p-1}n^{-1} + ... +b_1n^{1-p}+b_0n^{-p}}}</math> poiché <math>n^{-k} \rightarrow 0 </math>qualunque sia <math>k \in \N</math> non nullo si ha: :<math>a_n = {{P_p(n)} \over {Q_q(n)}}</math> vale:  * <math>{a_p \over b_q} \ \mathbf{se} \ p = q</math> * <math> * <math>0 \ \mathbf{se} \ p < q</math> Riga 117 ⟶ 111: *<math>0 \ \mathbf{se} \ p \le q</math> ==Note== == Collegamenti esterni ==▼ <references/> Calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata: <br>▼ http://www.matematicaeliberaricerca.com/lezioni_free/limiti/39_limite_free.htm▼ == Voci correlate == *[[Tavola dei limiti notevoli]] *[[Limite (matematica)|Limite]] ▲== Collegamenti esterni == ▲Calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata: <br> ▲* http://www.matematicaeliberaricerca.com/lezioni_free/limiti/39_limite_free.htm {{analisi matematica}} {{Portale|matematica}} | |||