Università Cattolica del Sacro Cuore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
==La storia==
*1919: padre [[Agostino Gemelli]], Ludovico Necchi, Francesco Olgiati, Armida Barelli ed Ernesto Lombardo fondano l'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori ente garante e fondatore dell'università Cattolica. Il 24 Giugno 1920 ottenne l'approvazione del ministro dell'istruzione [[Benedetto Croce]] sotto l’avvallo di Papa
*7 dicembre 1921: si inaugura ufficialmente a Milano la nascita del nuovo ateneo nella sede storica di via Sant’Agnese 2 donata all’università. Nel 1932 si trasferì nello storico monastero di Sant’Ambrogio, accanto all’omonima basilica, tutt’ora sede centrale dell’ateneo. I primi corsi attivati sono in in Scienze filosofiche e Scienze sociali
Riga 49:
*1947: istituzione a Milano della facoltà di economia e commercio con due sezioni, una diurna e una serale. La nuova facoltà è destinata in tempi brevi a divenire la principale facoltà dell’ateneo per numero di studenti.
*1949: alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]], viene posata la prima pietra della facoltà di Agraria a Piacenza, mentre l'avvio ufficiale del corso di laurea avviene nel novembre del 1952.
*1958: viene istituita la facoltà di medicina e chirurgia a Roma. La facoltà è stata fortemente voluta dal fondatore del’ateneo, Agostino Gemelli, egli stesso laureato in medicina. Tutt’oggi la sede sanitaria dell’ospedale prende il nome dal suo fondatore “Gemelli”. E’ la prima facoltà in Italia a introdurre il numero chiuso.
Riga 69:
*2002: a Campobasso viene inaugurata da Papa Giovanni Paolo II la quinta sede dell’università, il Centro di ricerche e formazione ad alta tecnologia nelle scienze biomediche.
*2004: nel policlinico universitario A. Gemelli viene inaugurata una nuova struttura unica nel suo genere in Europa denominata “piastra polifunzionale”. La struttura è destinata a imporsi come un modello organizzativo del tutto innovativo in campo sanitario dato che consentirà di ridurre drasticamente i costi ed aumentare nettamente produttività ed efficienza. L’opera è la più importante mai realizzata nella storia del [[policlinico Gemelli]].
== '''Rettori''' ==
|