Andrij Ševčenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback |
|||
Riga 9:
|AnnoNascita = 1976
|luogo nascita = [[Dvirkivščyna]]
|paese nascita = {{
|codicenazione = {{UKR}}
|data morte=
Riga 46:
Tra gli attaccanti più forti del panorama [[Calcio (sport)|calcistico]] internazionale, è vincitore di un [[Pallone d'oro]], prestigioso riconoscimento assegnatogli nel [[dicembre]] [[2004]] dalla rivista [[Francia|francese]] ''[[France Football]]''. Nello stesso anno fu inserito da [[Pelé]] nella lista dei 125 migliori calciatori viventi. Occupa il quarto posto nella graduatoria dei marcatori delle [[coppe europee]] di tutti i tempi: con 60 gol è preceduto solo da [[Filippo Inzaghi]], [[Raúl González Blanco|Raúl]] e [[Gerd Müller]].
Giocò nella [[Dinamo Kiev]] per 5 anni. Nel [[1999]] fu ceduto al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. In maglia rossonera si è aggiudicato uno [[scudetto]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e una [[Coppa Italia]]. Nel [[2006]], dopo 7 anni nelle file del Milan, si è trasferito al [[Chelsea F.C.|Chelsea]], vincendo una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] e una [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]].
==Caratteristiche tecniche==
Riga 119:
Per favore evitiamo di fare menzione di voci di calciomercato che in quanto tali non sono proponibili in un'enciclopedia.--------------------------------------------------------------------------------->
====
===Nazionale===
|