Discussione:Adamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
:Non conosco le tabelle di Pokorny. Il nome Adamo, come si è diffuso nella cultura ebraica, islamica, occidentale, deriva sicuramente dall'Adamo della Genesi che non è stata redatta in ambiente indoeuropeo ma semita. L'etimo è sicuramente semita. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 09:13, 3 apr 2008 (CEST)
:La [[lingua persiana]] è classificata come [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] e quindi nelle tabelle di Pokorny c’entra a pieno titolo.--[[Utente:Paolo Sarpi II|Paolo Sarpi II]] ([[User talk:Paolo Sarpi II|msg]]) 18:56, 3 apr 2008 (CEST)
 
== Realtà storica o metafora? ==
 
Ritengo necessario che nell'articolo sia data questa informazione, circa la posizione ufficiale delle varie chiese sulla storicità di questo racconto biblico. Tale informazione non solo è attinente, ma sarebbe una chiarimento prezioso rispetto all'opinione di molti: ho personalmente ascoltato entrambe le versioni da persone cattoliche, ma che siano entrambe vere è chiaramente impossibile.
 
In effetti, andrebbe cercato un documento ufficiale in cui una tesi o l'altra sia quella 'da credersi', proprio per evitare queste ambiguità.
Per doc ufficiale intendo qualcosa che stabilisca con certezza la questione, perché ad esempio nel catechismo invece si parla esplicitamente di Adamo ed Eva, ma anche di 'linguaggio figurato' per descrivere un 'evento primordiale'..
Che ne pensate?
 
Ciao!
Vonn
Ritorna alla pagina "Adamo".