Brigata partigiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 18113096 datata 2008-08-17 22:18:50 di Kaikne tramite popup
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 31:
* Le formazioni ''Giacomo Matteotti'' facevano riferimento al [[Partito Socialista Italiano]] (PSI).
* Le [[Fiamme Verdi|Brigate Fiamme Verdi]], le [[Brigate del popolo]] e le [[Brigate Osoppo]] facevano riferimento alla [[Democrazia cristiana]] (DC) e al mondo cattolico in generale.
<!--* Le formazioni ''GiusepeGiuseppe Mazzini'' facevano prevalentemente riferimento al [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI).-->
* Le formazioni monarchiche e ''[[Pietro Badoglio|badogliane]]'', composte principalmente da partigiani di estrazione [[borghesia|borghese]] e [[liberalismo|liberale]], facevano riferimento alla [[Casa Savoia|Casa Reale sabauda]] e si riconoscevano nel generale dell'esercito regio [[Raffaele Cadorna Jr|Raffaele Cadorna]].
* Esistevano inoltre organizzazioni esplicitamente [[Trotskismo|trotskiste]], come la formazione [[Bandiera Rossa Roma]], nota anche come Movimento Comunista d'Italia e formazioni di tendenza [[anarchia|anarchica]], come le [[Brigate Bruzzi-Malatesta]] di [[Milano]].
 
Non sempre le denominazioni originarie erano strettamente collegate ai partiti di riferimento. Ad esempio le [[Brigate Osoppo]] del [[Friuli]], che erano nate con un grande contributo del PdA, accentuarono la loro dipendenza dalla DC e dal clero friulano. Le Brigate Fiamme Verdi si diversificarono nel territorio: quelle lombarde, nate dagli intellettuali cattolici, si trasformarono in formazioni solo "militari" con orientamento genericamente liberale; quelle [[Reggio Emilia|reggiane]], invece, furono direttamente guidate dalla DC alla quale facevano riferimento anche le Brigate del Popolo. Similmente le formazioni Mazzini che in Lombardia facevano riferimento al [[PRI]] in Veneto non avevano il medesimo legame.