Funzione omogenea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: zh:齐次函数 |
elimino enunciato ripetuto |
||
Riga 37:
== Teorema di [[Eulero]] sulle funzioni omogenee ==
Sia <math>f:A\rightarrow\ R</math> una [[funzione differenziabile]] su un cono [[insieme aperto|aperto]] <math>A\subset\R^n</math>. Allora <math>f</math> è omogenea di grado <math>
:
il primo membro è esattamente il [[prodotto scalare]] <math>\langle \nabla f(x), x \rangle</math>.
'''Dimostrazione:'''
Riga 59 ⟶ 62:
----
'''Dimostrazione alternativa:'''▼
▲Sia <math>f:A\rightarrow\ R</math> una funzione differenziabile su un cono aperto <math>A\subset\R^n</math>. Allora <math>f</math> è omogenea di grado <math>\alpha</math> su <math>A</math> se e solo se vale l'identità detta identità di Eulero:
▲Dimostrazione:'''
Per <math>x \in A</math> consideriamo la funzione <math>F:]0, \infty[ \rightarrow R</math> con legge:
<math>F(t)=\frac {f(tx)} {t^
Si vede chiaramente che la funzione <math>f</math> è omogenea di grado <math>
<math>F'(t) =\frac 1 {t^{
imponendo la condizione di funzione costante otteniamo:
<math>\sum_{i=1}^n f_{x_i}(tx) x_i t =
sfruttando la proprietà che <math>A</math> è un cono in <math>R^n</math> si ha che <math>x \in A </math> se e solo se <math>tx \in A, \forall t>0</math> dunque a patto di cambiare <math>x</math> con <math>tx</math> possiamo riscrivere la precedente condizione come:
<math>\sum_{i=1}^n f_{x_i}(x) x_i t =
che altro non è che l'identità di Eulero (solo che il prodotto scalare è esplicitato).
{{Portale|matematica}}
|