Università Cattolica del Sacro Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aron (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aron (discussione | contributi)
Riga 51:
*1949: alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]], viene posata la prima pietra della facoltà di Agraria a Piacenza, mentre l'avvio ufficiale del corso di laurea avviene nel novembre del 1952.
 
*1958: viene istituita la facoltà di medicina e chirurgia a Roma. La facoltà è stata fortemente voluta dal fondatore del’ateneo, [[Agostino Gemelli]], egli stesso laureato in medicina. Tutt’oggi la sede sanitaria dell’ospedale prende il nome dal suo fondatore “Gemelli”. E’ la prima facoltà in Italia a introdurre il numero chiuso.
 
*1965: a Brescia si inaugura una nuova sede con la facoltà di magistero. Sempre a Brescia nel 1971 si inaugura la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
Riga 67:
*2001: nasce la facoltà di sociologia.
 
*2002: a Campobasso viene inaugurata da Papa [[Giovanni Paolo II]] la quinta sede dell’università, il Centro di ricerche e formazione ad alta tecnologia nelle scienze biomediche.
 
*2004: nel policlinico universitario A. Gemelli viene inaugurata una nuova struttura unica nel suo genere in Europa denominata “piastra polifunzionale”. La struttura è destinata a imporsi come un modello organizzativo del tutto innovativo in campo sanitario dato che consentirà di ridurre drasticamente i costi ed aumentare nettamente produttività ed efficienza. L’opera è la più importante mai realizzata nella storia del [[policlinico Gemelli]].