Lisippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Lisippo fu un artista molto prolifico della [[statuaria greca]]. La tradizione parla, a proposito delle sue opere, di un'enorme produzione, che alcune fonti stimano in circa 1500 statue, la maggior parte delle quali in bronzo. Molte sono le statue degli atleti vincitori delle [[Olimpiadi greche]] di [[Olimpia]], e si ha inoltre notizia di numerose [[quadriga|quadrighe]] in marmo ed in bronzo. Negli ultimi anni della sua vita, eresse a [[Taranto]] una statua alta circa 17 metri di [[Zeus]], raffigurato in posizione eretta vicino ad un pilastro sormontato da un'aquila e nell'atto di scagliare una folgore.
Di questo immenso lavoro, che egli sviluppò e produsse operando a Sicione, [[Olimpia]], [[Corinto]], [[Rodi]], [[Delfi]], [[Atene]], [[Roma]] e Taranto,
In anni recenti tuttavia sono state rinvenute alcune statue in marmo ed in bronzo, dichiarate sicuramente originali dopo accurate analisi.
|