BitTorrent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→BitTorrent a confronto con altri sistemi peer-to-peer: tolgo putroppo evitabili - vedi festival della qualità |
|||
Riga 196:
==BitTorrent a confronto con altri sistemi peer-to-peer==
[[Immagine:Torrentcomp small.gif|f|frame|right|Il paradigma peer-2-peer]]
Il metodo utilizzato da BitTorrent per distribuire file in parallelo a un gran numero di utenti, assomiglia a quello che utilizza la rete [[eDonkey]];
Invece, gli scambi di file mediante BitTorrent riescono sempre a essere molto veloci per tutti i client coinvolti, in quanto tutti i nodi di un gruppo sono concentrati sul trasferimento di un singolo file o di un gruppo di file. Inoltre lo standard del protocollo eDonkey2000 causa
Tra BitTorrent e i sistemi [[peer-to-peer]] più conosciuti vi sono due principali differenze. Prima di tutto, BitTorrent non ha la ricerca dei file per nome: l'utente deve prima prelevare da un sito web apposito (ad esempio annunciato su un forum di discussione o trovato con una ricerca sul web) un file <TT>.torrent</TT>. Inoltre, BitTorrent non tenta affatto di nascondere l'ultimo host responsabile della disponibilità di un dato file: una persona che desidera rendere disponibile un file deve prima eseguire un server traccia su di uno specifico host o serie di host e distribuire l'indirizzo della traccia o gli indirizzi di traccia in un file <TT>.torrent</TT>. Uno dei grossi svantaggi di BitTorrent rispetto agli altri sistemi di peer-to-peer, è che i file muoiono con facilità perché è un programma pensato più che altro per diffondere file piuttosto che per condividerli.
|