Alleanza Democratica (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Alleanza Democratica''' (AD) era un [[partito politico]] [[Italia|italiano]], di [[centrosinistra]], fondato il [[15 luglio]] [[1993]], dopo un processo avviato il [[18 ottobre]] [[1992]] con "Verso l'Alleanza Democratica", dalla confluenza dell<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Progressisti 18 ottobre'', dei ''Popolari per la Riforma'' di [[Mario Segni]] e del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] guidato da [[Giorgio Bogi]].
A sua volta l<nowiki>'</nowiki>''Unione dei Progressisti 18 ottobre'' era stata fondata pochi giorni prima, l<nowiki>'</nowiki>[[11 luglio]], con l'adesione di cattolici, come [[Pietro Scoppola]]; laici, come [[Giuseppe Ayala]] (ex
Il partito nacque come risposta alla voglia di rinnovamento politico che iniziava a serpeggiare nell'Italia scossa dagli scandali politici di [[Tangentopoli]]. L'idea dominante era quella di dar vita a un'ampia coalizione di centrosinistra, ma la mancata adesione del maggiore partito di sinistra, il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], ridimensionò la portata dell'evento. Tale ruolo di aggregazione venne invece ricoperto l'anno successivo dalla coalizione dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]].
|