Val Gandino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolti link improbabili
wikificato
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle={{PAGENAME}}
|image=ValGandino vista.jpg
|image_text=Panorama della val Gandino.
|nazione={{ITA}}
|regione={{IT-LOM}}
|provincia={{IT-BG}}
|comuni= [[Casnigo]], [[Cazzano Sant'Andrea]], [[Gandino]], [[Leffe]] e [[Peia]]
|superficie=35
|altitudine=600
|nomeabitanti=
|mappa=
|comunitamontana=Comunità Montana della Valle Seriana
|sito=http://www.valleseriana.bg.it
}}
{{quote|''Gandino sfarzoso, Cirano invidioso'';<br />''Barzizza terra rossa;''<br />''Peia sperduta, Leffe in una fossa;''<br />''Cazzano dai lunghi denti, Casnigo ammazza genti.''|''Anonimo'', Adagio in dialetto locale che descrive goliardicamente le caratteristiche dei comuni della valle e dei suoi abitanti.|''Gandì pumpùs, Scerà ‘nviddiùs'';<br />''Bargégia tèra ròsa;''<br />''Pèa sbernigàda, Léf e ‘n d’öna braga;''<br />''Cazzà lonc e décch, Casnìc copa gécch.''|lingua=lmo}}
 
La '''Val Gandino''' è una [[valle]] della [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]] percorsa dal torrente [[Romna]].<br>
Si sviluppa sulla sinistra orografica del fiume [[Serio]], ed è considerata una laterale della [[valvalle Seriana]]. <br>
Si estende su un territorio di circa 35 [[Chilometro quadrato|km²]] e si trova ad est di [[Vertova]] ed a ovest del lago di Endine da cui nasce il fiume [[Cherio]] che scorre nella pianura bresciana.
 
I comuni della valle sono [[Leffe]], [[Gandino]] con le frazioni Barzizza e Cirano, [[Peia]], [[Casnigo]] e [[Cazzano Sant'Andrea]], tutti situati su un altopiano che svetta sulla [[valvalle Seriana]] ed i paesi sottostanti.
La '''Val Gandino''' è una [[valle]] della [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]] percorsa dal torrente Romna.
Si sviluppa sulla sinistra orografica del fiume [[Serio]], ed è considerata una laterale della [[val Seriana]].
Si estende su un territorio di circa 35 [[Chilometro quadrato|km²]] e si trova ad est di [[Vertova]] ed a ovest del lago di Endine da cui nasce il fiume Cherio che scorre nella pianura bresciana.
 
Nota fin dal [[Medioevo]] per le [[Industria tessile|industrie tessili]], in particolare per la produzione del [[panno grosso bergamasco]] che veniva esportato dai casnighesiCasnighesi e gandinesiGandinesi nei mercati dell'Europa settentrionale grazie alla via del tonale[[Passo del Tonale|Tonale]] che garantiva un viaggio piu'più sicuro, utilizzato all'epoca da diversi eserciti europei, conserva tuttora un ruolo di primo piano non solo nell'economia, grazie ad alcune aziende tessili di importanza internazionali, e di alcune piu'più piccole, ma anche a livello turistico ed artistico grazie alle numerose opere conservate nella basilica di Gandino, ,dove da poco vi e'è anche un museo , ma anche nelle altre chiese. In una piccola chiesetta a Leffe, quella del bozzola, sono conservate circa 2600 reliquie dei vari santi , portate da un prete di vicenzaVicenza durante la discesa dei [[lanzichenecchi]].
I comuni della valle sono [[Leffe]], [[Gandino]] con le frazioni Barzizza e Cirano, [[Peia]], [[Casnigo]] e [[Cazzano Sant'Andrea]], tutti situati su un altopiano che svetta sulla [[val Seriana]] ed i paesi sottostanti.
 
Nota fin dal [[Medioevo]] per le [[industrie tessili]], in particolare per la produzione del [[panno grosso bergamasco]] che veniva esportato dai casnighesi e gandinesi nei mercati dell'Europa settentrionale grazie alla via del tonale che garantiva un viaggio piu' sicuro, utilizzato all'epoca da diversi eserciti europei, conserva tuttora un ruolo di primo piano non solo nell'economia, grazie ad alcune aziende tessili di importanza internazionali, e di alcune piu' piccole, ma anche a livello turistico ed artistico grazie alle numerose opere conservate nella basilica di Gandino ,dove da poco vi e' anche un museo , ma anche nelle altre chiese. In una piccola chiesetta a Leffe, quella del bozzola, sono conservate circa 2600 reliquie dei vari santi , portate da un prete di vicenza durante la discesa dei lanzichenecchi.
Nel 1861 sono state tinte e confezionate la famose camice rosse di Garibaldi da una ditta che oggi esiste ancora.
 
Nel [[1861]] sono state tinte e confezionate la famose camice rosse di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] da una ditta che oggi esiste ancora.
 
==Cenni storici==
 
Le origini di questa valle sono molto antiche infatti gia'già all'epoca di [[Carlo Magno]] vi erano alcune abitazioni. I primi insediamenti risalgono al [[X secolo]] ed erano situati sui pendii del monte Bejo a Leffe e sui pendii del [[monte Farno]] a Barzizza, sull'altipiano di Casnigo, che era il collegamento con la valvalle Seriana, e nei pressi della attuale basilica a Gandino. <br>
Successivamente si formo'formò un agglomerato rurale nella conca di Leffe che allora era ''Lefis'' e poi il tutto fu' conquistato da Carlo Magno.
[[Immagine:ValGandino vista.jpg|700px|left|thumb|La val Gandino con i paesi di Casnigo, Cazzano s.Andrea, Gandino, Leffe e Peia]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{it}} [http://www.gandino.it portalePortale della vallata]
 
==Voci correlate==