Repubblica di Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. UgoEmme
m Piccolissima svista?
Riga 8:
La città di Venezia, già dipendenza dell'[[Impero Bizantino]], aveva stabilito la propria indipendenza, sia dall'impero d'oriente che da quello d'occidente. già nel [[IX secolo]].
 
Nell'Nel [[AltoBasso Medioevomedioevo]], Venezia divenne estremamente ricca, grazie al controllo dei commerci con il levante, ed iniziò ad espandersi nel [[Mar Adriatico]] ed oltre. La flotta veneziana fu cruciale nel sacco di [[Costantinopoli]], durante la [[Quarta crociata]] del [[1204]]. Come risultato della partizione dell'Impero bizantino che ne conseguì, Venezia guadagnò molti territori nel [[Mar Egeo]], tra cui le isole di [[Creta]] ed [[Eubea]]. Successivamente, nel [[1489]], venne annessa l'isola di [[Cipro]], precedentemente uno stato crociato.
 
All'inizio del [[XV secolo]], i veneziani iniziarono ad espandersi anche in Italia, in risposta alla minacciosa espansione di [[Gian Galeazzo Visconti]], Duca di [[Milano]] dal [[1395]]. Nel [[1410]], Venezia aveva già conquistato gran parte del [[Veneto]], comprese importanti città come [[Verona]] e [[Padova]]. I veneziani entrarono in conflitto anche con i Papi per il controllo della [[Romagna]]. Questo portò nel [[1508]] alla formazione della [[Lega di Cambrai]] contro Venezia, nella quale il [[Papa]], il [[Luigi XII di Francia|Re di Francia]], l'[[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Imperatore]] del [[Sacro Romano Impero]], e il [[Ferdinando II d'Aragona|Re d'Aragona]] di unirono per distruggere Venezia. Anche se i francesi furono vittoriosi nella [[Battaglia di Agnadello]], nel [[1509]], la coalizione si ruppe ben presto, e Venezia si ritrovo salva senza aver subito gravi perdite territoriali.