Procida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120:
La popolazione ascende fino ad un massimo di circa 16000 persone sul finire del [[XVIII secolo]], ovvero circa una volta e mezza la popolazione attuale.
 
Nel [[1799]] Procida prende parte ai sommovimenti che portano alla proclamazione della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]; con il ritorno dei Borbone, pochi mesi dopo, [[Elenco dei repubblicani napoletani giustiziati nel 1799|dodici Procidani]], tra i più influenti e in vista dell'isola, vengono decapitatiimpiccati per questo nella stessa piazza dove era stato issato l'[[albero della libertà]].
 
Negli anni successivi (e in particolare nel "decennio francese"), l'isola vede diverse volte la guerra passare sul suo territorio con pesanti scontri e devastazioni, a causa della sua basilare posizione strategica nella guerra sul mare, contesa tra Francesi e Inglesi; le cronache riportano che nel solo [[1809]] circa 4000 persone abbandonarono l'isola al seguito delle navi inglesi sconfitte al termine della sesta coalizione antifrancese.