Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.223.245.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Alexbot
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Riga 32:
 
=== Nervo oftalmico ===
Il nervo oftalmico, o nervo di Willis, dal nome di [[Thomas Willis]] che per primo lo descrisse, emette un ramo tentoriale (meningeo) che si porta in dietro verso il tentorio del cervelletto, procede lungo la parete laterale del seno cavernoso della dura madre verso la fessura orbitaria superiore dell'osso sfenoide e si divide in tre rami terminali che entrano nella cavità orbitale.
 
#nervo nasociliare (ha tre collaterali: radice lunga, nervi ciliari lunghi, nervo etmoidale posteriore)
#nervo frontale
#nervo lacrimale
 
 
 
<!--
Il '''nervo trigemino''' (il '''quinto [[nervo cranico]]''', e anche chiamato '''Quinto nervo''' o semplicemente '''V''') è responsabile delle sensazioni facciali. È simile ai nervi spinali '''C2-S5''' che sono responsabili della percezioni delle sensazioni nel resto del corpo. Sensory information from the face and body is processed by parallel pathways in the central nervous system.