Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Scriban (discussione | contributi)
Riga 724:
 
::beh, quell'incipit è la traduzione scritta di [[:Image:Waste_hierarchy.svg|questo diagramma]], ed è stato aggiunto per mettere in chiaro che l'incenerimento di <u>tutti</u> i rifiuti non è il miglior metodo di smaltimento. Che poi una parte dei rifiuti non possa essere nè riciclata nè smaltita ma vada o mandata in discarica o incenerita è un discorso da fare in [[gestione dei rifiuti]] e non in [[inceneritore]]. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:01, 7 ago 2008 (CEST)
 
Mi ero perso questa discussione. Ovviamente dico la mia ;-) <br>
Bisogna distinguere fra
*il rendimento di combustione, ovvero quanto del potere calorifico del combustibile è messo a disposizione dell'utilizzatore
*la resa complessiva della filiera di gestione, ovvero il bilancio energetico complessivo di questa e/o altre modalità di gestione della problematica.
Il primo si determina abbastanza facilmente, anche se resta piuttosto incognto il vero, effettivo PCI del combustibile (che è molto eterogeneo) nonchè quanto di quel calore è dato dalla co-combustione di metano e/o altri combustibili pregiati usati x mantenere a regime l'impianto: ho avuto modo di leggere in giro che a Brescia 1/3 del vantato "calore prodotto" è in realtà dato dal metano co-combusto: se si considera che usando il gas in altro genere di impianti si otterrebbero rendimenti estremamente +elevati lo spreco (ed il vantato 87%) crollerebbero a valori infimi. <br>
E qua si scivola nel 2° punto, che oltre all'efficienza d'uso del combustibile e del metano coinvolge complesse valutazioni sull'energia risparmiata mediante riciclo/riuso/ecc. emissioni evitate ecc ecc ecc. Alla luce di queste valutazioni la terminologia "termovalorizzazione" sarebbe certamente da correggere in "termoSvalorizzazione" visto che è ''matematico'' che il blancio complessivo è di netto ed indiscutibile spreco di [[Tonnellata equivalente di petrolio|TEP]].<br>
infine rispondo alla domanda sula questione del xchè "l'incenerimento sia alternativo ad altre forme di riuso o smaltimnto" e xchè il "buon senso che impone riutilizzo e recupero" non è affatto messo in pratica. La risposta si chiama [[CIP6]] e certificati verdi/bianchi: si prendono un sacco di soldi, fregandoli dalle bollette e si vendono diritti di emissione. Sono montagne di euro (x brescia, 70 milioni all'anno solo di cip6). --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 09:41, 29 ago 2008 (CEST)
 
== Festival del "Purtroppo"==
Ritorna alla pagina "Inceneritore".