Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fasi dello sviluppo della personalità (pscodinamica) |
lo sviluppo della personalità |
||
Riga 4:
[[Immagine:Alletemp.jpg|thumbnail|I quattro tipi classici della personalità: collerico, melancolico, flemmatico, sanguigno ]]
Il più antico precursore dello studio della personalità fu [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]], che, in un'ottica di considerazione dell'uomo come con lo stesso grado di differenziazione di un microcosmo, definì quattro tipi personali, in base all'umore di base presente nel suo corpo: il melanconico, collerico, flemmatico, sanguigno.
== Lo sviluppo della personalità ==
Gli esseri umani affrontano, durante tutto l'arco della loro vita, alcuni nodi cruciali di passaggio necessari per evolvere una maturazione psicofisica adeguata al contesto sociale.
Le varie fasi possono essere disinte come segue :
* La prima [[infanzia]], dai 0 ai 3 anni, in cui il bambino deve ricevere le cure materne necessarie, per evitare l'insorgere di insicurezze e di ansie.
* Lo [[svezzamento]], che comporta le prime privazioni, e il superamento della dipendenza.
* L'[[indipendenza]], che consente al bambino di allargare il suo mondo e di acquisire quelle capacità per far da sé.
* La fase del no, nella quale il bambino prova il piacere di opporsi ai genitori.
* I [[complesso di edipo|conflitti]] con i genitori dello stesso sesso.
* La prima [[socializzazione]], che avviene grazie all'ingresso nella scuola. Qui il bambino riceve il giudizio di soggetti esterni alla famiglia e quindi rafforza l'immagine di sé.
* La [[pubertà]], con il crescente interesse nei confronti dei genitali.
* L'[[adolescenza]], che comporta una forte opposizione al mondo degli adulti, oltre all'insorgere di varie contraddizioni interne e all'insoddisfazione dei valori tradizionali.
* La formazione dell'[[identità]], con l'acquisizione, in una prima fase, di valori conformisti nei confronti del gruppo di appartenenza ma trasgressivi nei riguardi dei valori sociali e, in una successiva, di accettazione delle figure simbolo della società (insegnante, genitore, ecc.).
* La vita [[adulto|adulta]], in cui il soggetto cerca di realizzare il suo progetto di vita, definendo il più possibile la sua identità.
* L'[[anzianità]], che comporta importanti cambiamenti nelle attitudini, nello stile di vita e nell'evoluzione psico-fisica.
== Gli assunti di base della psicologia della personalità ==
|