Atom Heart Mother: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La Copertina: - virgolette e corsivi
Riga 31:
== La Copertina ==
 
Ispirata dalla carta da parati con le mucche di [[Andy Warhol]], realizzava un’idea del gruppo che aveva chiesto qualcosa di ordinario ed estremamante semplice, il più lontano possibile dalle immagini dello space rock degli esordi. Famosi per essere un gruppo di [[rock psichedelico]], un’etichetta di cui volevano sbarazzarsi, i [[Pink Floyd]] affidarono al grafico [[Storm Thorgerson]] della [[Hipgnosis]] il compito di confezionare la copertina di ''Atom Heart Mother''. Thorgerson si recò nella campagna a nord di [[Londra]], immortalando alcuni splendidi esemplari [[bovino|bovini]]: la mucca vincitrice con tanto di pedigree, era una [[frisona]] di nome [[Lulubelle III]]. ''"La foto definitiva di una mucca''", era stata definita dallo stesso autore.
 
Il grafico aveva sottoposto al gruppo altre due idee: un tuffatore su un trampolino e una donna davanti una scalinata (l’idea del tuffatore è stata poi ripresa per ''[[Wish You Were Here]]''). I [[Pink Floyd]] scelsero la mucca. ''La copertina faceva una gran figura'', ricorda [[Storm Thorgerson]], ''in mezzo alle altre dell’epoca che cercavano di attirare l’attenzione in modo provocatorio. La mucca attirava lo sguardo più di quanto potessi sperare: era diversa perché così normale''.
 
La scelta risultò essere anche la più economica: costò poco più di 30 [[Sterlina britannica|sterline]]. Quando [[Storm Thorgerson]] mostrò la copertina a un funzionario della [[EMI]], ricevette questa risposta: ''"Ma sei matto? Vuoi rovinare questa casa discografica?''".
 
La copertina dell’album non riporta né il titolo né il nome del gruppo, è apribile e mostra sul recto la celebre [[Lulubelle III]] e sul verso tre mucche ravvicinate che sovrastano lo spazio sulla destra dell'art-work. L'interno è bucolico: un'immagine in bianco e nero sgranato di una [[brughiera]] inglese con animali al pascolo.