MusicXML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: piped wikilink superflui |
||
Riga 1:
'''MusicXML''' è un sistema di codifica [[
La codifica è stata promossa e sviluppata da [[
MusicXML è un formato libero, rilasciato sotto una licenza senza diritto d'autore (royalty-free), che consente l'uso e la modifica del programma a chiunque, purché si specifichi che la proprietà intellettuale del prodotto originario appartiene a Recordare LLC e, in caso di modifica, si mostri all'utente la licenza rilasciata sul sito ufficiale.
Riga 12:
* possibilità di interrogazione e interazione attraverso la famiglia di tecnologie legate a XML
Lo scopo e l'uso attuale di MusicXML è l'interscambio di spartiti musicali su Internet. Negli ultimi trent'anni sono stati realizzati numerosi sistemi di rappresentazione della notazione occidentale, ma l'unico utilizzato su larga scala è il [[
Mentre il formato MIDI nasce come supporto alle performances musicali, MusicXML si propone come uno standard di codifica dello spartito musicale in tutte le sue sfaccettature.
Una volta codificato, lo spartito può essere considerato come un [[
Tale tipo di approccio è stato anche suggerito, durante un ciclo di conferenze organizzato per presentare il progetto, da [[
== Struttura di MusicXML ==
Riga 29:
* '''<score-partwise>''' dove le battute sono contenute nelle parti
* '''<score-timewise>''' dove le parti sono contenute nelle battute
Le due codifiche sono convertibili l'una nell'altra attraverso un programma [[
Le DTD sono parametrizzate; partwise.dtd e timewise.dtd sono entrambe composte da [[Entità parametrica|entità parametriche]] che fanno riferimento a diversi altri file.
|