Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 642:
*'''La Champagneria''': A pochi passi dal [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]], si trova un'ampia zona semi-pedonale, compresa fra Via Spinuzza e Via Orologio, chiamata appunto ''Champagneria'' per la presenza di uno storico locale. Questa è una delle zone più frequentate da gente di tutte le età e di tutte le categorie sociali. Massiccia la presenza di locali notturni quali [[pub]], [[lounge bar]], disco-pub, caffetterie, ristorantini e pizzerie.
 
*'''I Candelai''': Via dei Candelai è una traversa di [[Via Maqueda]] nel cuore della Palermo vecchia all'interno del quartiere denominato [[Seralcadio]] o Mandamento Monte di Pietà. Si tratta di una via molto caratteristica e ricca di localini serali ubicati sia l'uno accanto all'altro sia all'interno delle traverse limitrofe. Oltre ai locali tradizionali sono presenti molti locali etnici gestiti dalle comunità straniere presenti nel centro storico. Zona non sicurissima.
*'''La Kalsa''': Lo storico quartiere della [[Kalsa]] a partire dalla fine degli [[anni 1990|anni '90]] ha visto nascere e moltiplicarsi numerosi locali, lounge bar, pub e ristoranti distribuiti praticamente in tutto il quartiere. È sicuramente il quartiere che maggiormente ha beneficiato del recupero del centro storico. Nella zona si organizzano spesso concerti e mostre. La zona è divenuta molto popolare nella movida palermitana grazie anche al [[Kals'art|Kals'Art]], evento culturale e musicale che ogni anno viene organizzato in estate nel quartiere dal comune di Palermo, ma anche per l'evento dedicato alla musica elettronica chiamato ''Wintercase''. Durante l'estate la Piazza della Magione è un punto di ritrovo gettonatissimo per i giovani che vogliono chiudere la serata in assoluto relax, bevendo una birra sul prato o ballando un po' di musica.