Carmagnola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: piped wikilink superflui |
||
Riga 40:
== Storia ==
[[Immagine:Castello Carmagnola.JPG|thumb|left|250px|Antico castello di Carmagnola; ora sede del palazzo del comune.]]
Il borgo venne fondato attorno al [[XI secolo]]: a quel periodo risalgono le prime attestazioni nei documenti ufficiali. Il territorio apparteneva agli Arduinici signori della [[marca di Torino]]. Passò poi sotto il dominio dei [[marchesi di Saluzzo]], della famiglia Del Vasto di discendenza [[Aleramici|Aleramica]]. In quell'epoca fu costruito il castello e le mura che circondavano l'intera cittadina. Il marchesato di Saluzzo si avviò presto a una rapida decadenza fino alla [[
Nel [[1588]] Carmagnola passò nelle mani dei [[Casa Savoia|Savoia]], quando [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]] l'assediò e la tolse ai francesi, che se ne impadronirono nuovamente nel corso del [[XVII secolo|Seicento]], durante la guerra civile tra Madamisti e Principisti.
Fu in questo periodo ([[1637]]-[[1642]]), quando ancora non si erano sopiti gli effetti nefasti della [[peste]] del [[1630]], che vennero atterrati i tre grossi borghi originari posti a ridosso delle mura cittadine poiché in posizione tale da pregiudicare l'efficacia delle strutture difensive; immediatamente furono riedificati ad un miglio circa di distanza dal centro fortificato, dove si trovano ora.
Riga 74:
Lo sviluppo agricolo di Carmagnola nei secoli scorsi è legato alla cultura della [[canapa]], con produzione di tele e cordami destinati soprattutto all'esportazione.
La caduta della produzione e del commercio della canapa fu dettata da una pluralità di ragioni, comprese le norme più ristrettive per l'affinità tra la canapa per uso tessile e quella con effetti stupefacenti. Lo sviluppo delle [[
I terreni sabbiosi prima destinati alla cultura della canapa si mostrarono adatti per la produzione di ortaggi.
|