Competenza sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
==Raccomandazione del parlamento europeo==
Il Parlamento della Comunitá Europea ha pubblicato una "Raccomandazione" sulla competenza sociale, intesa come una delle competenze fondamentali del cittadino: "la competenza sociale è collegata al benesserte personale e sociale che richiede la consapevolezzza di ció che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali (...) quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l'ambiente sociale immediato di appartenenza (...). La base comune di questa competenza comprende la capacitá di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacitá di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri (...) apprezzare la diversitá e rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare compromessi ." (da: Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente, Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa, pag. 8) <br>
[[La prima scuola italiana di competenza sociale]] verrá aperta a [[Grosseto]] entro settembre 2008.</br>
==Bibliografia==
|