Università statale di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
m Bot: piped wikilink superflui |
||
Riga 10:
Situata originariamente sulla [[Piazza Rossa]], fu trasferita nell’attuale sede [[neoclassicismo|neoclassica]] di via Mokhovaya sotto il regno di [[Caterina II di Russia]] ([[1762]] – [[1796]]). L’edificio principale fu costruito tra il [[1782]] e il [[1793]], e interamente ristrutturato dopo l’[[incendio di Mosca]] del [[1812]] da [[Domenico Gilardi]].
Nel diciottesimo secolo, l’università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest’ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[
[[Immagine:mgu 1798.jpg|thumb|left|250px|L’edificio centrale dell’università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]
Nel [[1905]], nell’università si costituì un’organizzazione [[socialismo|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell’università e l’espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolay Dimitrievich Zelinskiy]], [[Pyotr Nikolaevich Lebedev]] e [[Sergei Alekseevich Chaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l’occupazione del campus da parte di truppe armate.
|