Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|align=center colspan=3 bgcolor=#BBFFBB|'''{{PAGENAME}}'''
|-
|colspan=3|[[imageImage:quartzSiim Sepp-Quartz 2005.jpg|150px|center|cristallo di quarzo]]
|-
|colspan=2 bgcolor=#DDFFDD|[[formula chimica|formula]]
Riga 43:
|}
 
Il '''quarzo''' (ossido di silicio, SiO<sub>2</sub>) è il [[minerale]] più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume). Ha una struttura cristallina trigonale costituita da tertaedri silicio-ossigeno uniti tra loro per i 4 vertici a formare delle spirali ad andamento destro o sinistro. In alcuni cristalli le parti cristalline destre o sinistre coesistono a formare i geminati. La durezza è 7 sulla [[scala di Mohs]]. L' "abitus" (la forma) è quello di un [[Prisma (geometry)|prisma]] esagonale con ai vertici le facce di due romboetri disposte in modo tale da simulare una bipiramide esagonale.
 
Il nome quarzo ha origini germaniche (non ancora del tutto chiarite) mentre in passato tale minerale si chiamava "ghiacciolo" ovvero "cristallo" (da crio = freddo). Gli antichi greci ritenevano infatti che si trattasse di ghiaccio così freddo da non poter più essere scongelto.