Vincenzo Giuseppe Cavallaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
'''Vincenzo Giuseppe Cavallaro''' ([[Cefalù]], [[Palermo]] [[12 luglio]] [[1886]] - [[Cefalù]] [[18 novembre]] [[1961]])
La sua attività fu prematura ed era già prolifica nei suoi anni universitari.
Laureatosi in [[Fisica]] all'università di [[Palermo]] ([[1913]]) cominciò subito a insegnare alle medie [[Fisica]] generale e complementare presso il "''R.Istituto tecnico superiore''" di Palermo. Dopo aver partecipato alla [[prima guerra mondiale]] insegnò a [[Cefalù]] Fisica e [[Chimica]] al Liceo "Mandralisca". Ma nel [[1921]] abbandonò l'insegnamento attivo.▼
▲
Scrisse circa 400 pubblicazioni su decine di giornali italiani e esteri. La maggior pate di queste pubblicazioni parlavano soprattutto della [[geometria]] del [[triangolo]], campo in cui aveva conoscenze vaste e profonde. ▼
Nel [[1921]] abbandonò l'insegnamento attivo.
▲
Lasciò un complesso notevole di relazioni metriche, proprietà di confronto e visioni unitarie sulle configurazioni di particolari punti, rette e coniche, legate a triangoli.
Riga 26 ⟶ 30:
{{scienza}}
[[Categoria:Matematici italiani|Cavallaro, Vincenzo Giuseppe]]
|