DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione errori fattuali sul funzionamento e sulla potenza utilizzata. |
|||
Riga 45:
==Emissioni==
La base di un telefono DECT emette '''al massimo''' 250 mW ERP di potenza (100 mW per i modelli USA), per una applicazione tipica in cui si utilizza un solo cordless la potenza si riduce a '''10 mW''' ERP (4 mW per i modelli USA)
La potenza utilizzata è quindi di molto inferiore rispetto ad una antenna di telefonia cellulare, date le diverse caratteristiche di copertura del servizio. Tuttavia, in considerazione della presenza della base direttamente nelle abitazioni, anche una bassa potenza determina livelli di [[Campo_elettromagnetico|campo elettromagnetico]] che sono confrontabili con quelle generate dai sistemi di telefonia cellulare [[GSM|GSM 1800]] ed [[UMTS]]. In caso di sei conversazioni contemporanee, sono stati misurate intensità di campo superiori a 2 V/m a 50 cm di distanza da una base (ovvero circa un terzo della soglia di attenzione prevista dalla [[Elettrosmog#Legislazione|legislazione italiana]]) mentre una base in stand-by genera un campo di 0,5 V/m circa, sempre a 50 cm dalla base.
Considerato che il campo si attenua con
A titolo di raffronto un telefono cellulare GSM ha generalmente una potenza di trasmissione analoga (circa 250mW): l'effetto di una base DECT è quindi assimilabile ad un terminale GSM continuativamente in conversazione.▼
▲A titolo di raffronto un telefono cellulare GSM ha generalmente una potenza di trasmissione analoga (circa 250mW): l'effetto di una base DECT è quindi assimilabile ad un terminale GSM continuativamente in conversazione solo nel caso in cui vi siano sei conversazioni contemporanee.
▲Considerato che il campo si attenua con la distanza, per ridurre a titolo preventivo i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici è pertanto consigliato tenere la base DECT lontana almeno 50 cm da luoghi di soggiorno o di riposo, o di utilizzare dispositivi a basso consumo, che prevedendo l'utilizzo di un solo dispositivo portatile e che disattivano la trasmissione quando il portatile è nella base di ricarica.
I limiti di potenza e quindi di campo elettromagnetico generato precedentemente indicati valgono solo per gli apparati omologati, riconoscibili dalla [[Marcatura_CE|Marcatura CE]] 0682. Si possono trovare in commercio apparecchi cordless non omologati, il cui utilizzo è vietato in Italia, che hanno base e portatile funzionanti potenze di diversi watt e su frequenze utilizzate da altri sistemi.
|