Valore a rischio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
La semplicità dell’approccio parametrico è evidente; una volta stimata, dalle [[serie storiche]] dei fattori di rischio, la [[matrice]] di [[correlazione]] tra i rendimenti degli stessi, è semplice (date le proprietà della distribuzione normale), ottenere il percentile desiderato della distribuzione dei movimenti dei valori attesi del portafoglio. <br>
A fronte della indubbia semplicità, l’approccio parametrico presenta numerosi problemi:
* l’ipotesi della distribuzione normale dei rendimenti è irrealistica; in realtà la distribuzione dei rendimenti è leptocurtica (la [[curtosi]] della distribuzione superioreè amaggiore 3di 0; le code di una distribuzione leptocurtica sono più “grasse” delle code di una distribuzione normale);
* l’ipotesi di linearità esclude di fatto dal campo di applicabilità dell’approccio parametrico tutti quei prodotti finanziari con ''pay - off'' non lineari (prodotti con componenti [[opzioni|opzionali]]).
 
Riga 30:
'''Link esterni'''
 
'''In inglese:''' <br>
* http://www.value-at-risk.net
* http://www.riskglossary.com/link/value-at-risk.htm