Ponte Mammolo (ponte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
Con una bolla del [[1363]] vi fu concesso il passaggio di carri e la "''numeratio percudum''".
Nel [[1433]] fu occupato da [[Antonio da Pontedera]], denero di [[Niccolò FortebracciFortebraccio]], mentre nel [[1485]] fu occupato da [[Paolo Orsini]] per via della sua posizione strategica.
Nel [[1849]] fu fatto saltare dai francesi per scopi militari.
Il restauro successivo ebbe costi elevati (4000 [[scudo (moneta)|scudi]]), spinse lo stato della chiesa a costruirne un altro più a nord<ref>Cenno dal [http://www.romatiburtina.it/sogester/desiti/des35.htm sito].</ref> (ma di questo ne rimangono attualmente ruderi<ref>Cenno dal [http://www.romatiburtina.it/sogester/desiti/des36.htm sito].</ref>).