Onnipotenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Riga 10:
Queste includono che:
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa. Di conseguenza la risposta alla domanda "Dio può fare x?" è sempre "si" indipendetemente da cosa sia "x".Comunque ciò porta a delle [[Paradosso teologico|ovvie contraddizioni]] ed è un punto di vista sostenuto raramente dai [[Teologia|teologi]]. Daltronde si può facilmente dedurre come sia impossibile tentare di razionalizzare l'onnipotenza del potere divino, dal momento che non siamo in grado di comprenderla appieno ed ecco che avere [[Fede]] diventa necessario.
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa che sia [[Logica|logicamente possibile]] per lui<ref name="tommaso">[[Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]], [http://www.ccel.org/a/aquinas/summa/FP/FP025.html#FPQ25A3THEP1 ''Summa Theologica'']</ref>.
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa decida di compiere.<ref>[[Agostino da Ippona|Sant'Agostino]], ''La città di Dio''</ref>
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa sia in accordo con la sua stessa natura (pertanto, se tutto quello che dice è vero, viene da sé che non è in grado di mentire) assumendo che sia nella natura di Dio essere coerente e che, perciò, risulterebbe incoerente infrangere le proprie leggi senza un motivo per cui farlo.<ref name="scienza e religione">Questo è un tema ricorrente all'interno del lavoro di Polkinghorne.Vedi ''Scienza e Religione''.</ref>