Fräulein Doktor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
- link non funz
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
Riga 5:
Alla leggenda delle grandi spie della Prima Guerra Mondiale appartiene di diritto il nominativo di Fräulein Doktor, le cui reali generalità sono rimaste a tutt'oggi sconosciute. Essa non fu, tuttavia, un [[agente segreto]] nel vero senso del termine, bensì l'organizzatrice di un'estesa rete spionistica tedesca, essenzialmente volta a carpire informazioni sui movimenti della flotta inglese, al tempo la più imponente del mondo, e punto di forza della potenza militare britannica, nonché cardine dei collegamenti tra [[Gran Bretagna]] ed il suo vasto [[impero coloniale]].
L'espediente adottato per comunicare le informazioni al [[quartier generale]] prevedeva che due agenti olandesi (l'[[Olanda]] era una nazione neutrale durante il primo conflitto mondiale, ragion per cui due persone di nazionalità olandese non avrebbero dovuto destare sospetti di sorta) ispezionassero, di volta in volta, un porto inglese diverso, annotandone il movimento navale. Veniva trasmesso il rapporto alla centrale tedesca di [[Amsterdam]] in [[codice cifrato]], figurando gli agenti in qualità di commercianti di sigari.
Pertanto, il [[telegramma]] cifrato che recitava: "Pregasi inviare a Portsmouth 3.000 Corona ed 8.000 Avana entro il 10 Maggiomaggio" andava letto "Il 10 Maggiomaggio nel porto di Portsmouth sono presenti alla fonda N°. 03 corazzate e N°. 08 incrociatori".
Il codice, molto ingegnoso, anche perché veniva trasmesso "in chiaro" (essendo soltanto le navi identificate sotto mentite spoglie), con linguaggio commerciale, non destava sospetti, almeno all'inizio.
Ma il gioco ebbe breve durata e la rete spionistica cadde per una questione di dettaglio: il [[controspionaggio]] britannico, che vagliava ogni comunicazione in entrata ed / od in uscita dall'isola, notò come l'intero territorio nazionale avesse dovuto esser a breve sommerso letteralmente di sigari, quando la popolazione era molto più incline ad assumere tabacco in altra via (pipa e sigarette). E questo valeva tanto più per i marinai. Questi continui telegrammi che richiedevano sigari d'importazione (beni non comuni in periodo di ristrettezze belliche) insospettirono l'[[intelligence]] britannica e la rete venne dopo qualche tempo smantellata.