Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 422:
===La dominazione spagnola===
[[Immagine:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|thumb|[[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]]]]
Durante il dominio spagnolo, la città si arricchisce di pregevoli palazzi nobiliari e chiese. Il '''[[Palazzo Sclafani (Palermo)|Palazzo Sclafani]]''', che sorge in prossimità del Palazzo Reale e quindi in una posizione privilegiata, fu costruito nel [[1330]] dal feudatario Matteo Sclafani, conte di Adernò ([[Adrano]]), in competizione con il coevo '''[[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Chiaramonte]]''', superbo edificio con chiare influenze gotico-catalane, fatto innalzare dal cognato nell'attuale piazza Marina ed attuale sede del rettorato palermitano. Nel [[1495]] venne edificato il '''[[Palazzo Abatellis]]''', progettato da [[Matteo Carnilivari]] in stile catalano e che oggi ospita la Galleria Regionale d'arte Moderna e Medievale mentre risale al [[1490]] la costruzione del '''[[Palazzo Aiutamicristo]]''', noto soprattutto per gli sfarzosi interni che stupirono ospiti illustri fra cui [[Carlo V]] e [[Don Giovanni d'Austria]]. Appartengono allo stesso periodo la '''[[Chiesa della Gancia]]''', la '''[[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo]]''' che oggi ospita mostre ed eventi, la '''[[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]]''', dal caratteristico portale catalano e la '''[[Chiesa di Santa Maria la Nova (Palermo)|Chiesa di Santa Maria la Nova]]'''
|