Ascea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ptbotgourou (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Ascea
Filos96 (discussione | contributi)
m link
Riga 47:
{{vedi anche|Elea-Velia}}
=====Storia della città di Elea-Velia=====
Lo storico e geografo greco [[Strabone]] narra della città di '''Elea''' nella sua opera ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' (VI, 252), specificando però che i fondatori, i [[Focei]], la chiamarono inizialmente '''Hyele''', [[nome]] che poi viene cambiato in '''Ele''' per finire con '''Elea'''.<br>
C'è però da tenere conto che i fondatori usavano un alfabeto greco più arcaico rispetto a quello di Strabone (come testimoniano le monete più antiche), ed usavano quindi il "[[digamma]]", una delle lettere perse di quell'alfabeto. Il digamma, che graficamente è simile ad una F, si pronuncia come la ''v'' italiana, dando quindi al nome della città il suono di "Vele". Nella trascrizione, però, già molti Focei non usavano più il digamma, trascrivendo quindi la lettera F con Ύ e trasformando "Vele" in "Hyele" (Ύέλην).<br>
Neanche [[Antioco di Siracusa]], la fonte a cui si rifà Strabone, aveva a disposizione il digamma, scegliendo però di ignorare la lettera e trascrivendo semplicemente "Ele" (Έλην).<br>