Point-to-Point Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{IPstack}}
In [[informatica]], il '''Point-to-Point Protocol''', o '''PPP''', è comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due [[nodo (informatica)|nodi]]. Il suo uso originario èera quello di connettere deidue computer usando una linea telefonica, macon èla ancherecente statodiffusione delle [[DSL]] è usatocomune perincontrarlo connessionicome a[[PPPoA]] bandao larga[[PPPoE]]. Molti [[ISP|provider]] fanno uso del PPP per connettere gli utenti ad [[Internet]] con una connessione dial-up. Tale protocollo ha rimpiazzato il più vecchio protocollo [[SLIP]].
 
Il PPP compone spesso il [[livello datalink|secondo livello]] (il livello di collegamento dati) del modello [[Open Systems Interconnection|OSI]] nelle connessioni su circuiti sincronizzati e non sincronizzati. Il PPP era stato progettato per lavorare assieme ad altri protocolli come l'[[IP]], [[IPX]], e [[AppleTalk]] che nella pila ISO/OSI occupano un livello più alto.