Colli PL 2C Aerauto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jalpa (discussione | contributi)
Jalpa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Sia l'azienda costruttrice che il progettista investirono ingenti risorse per lo sviluppo e la regolarizzazione del velivolo. Nel [[1949]], dopo aver superato con successo i previsti collaudi, lo stesso Pellarini organizzò e compì un giro dimostrativo in molte città italiane, atterrando nelle zone periferiche e raggiungendo gli abitati, dopo aver ripiegato le ali, a bordo di quella che sarebbe così divenuta famosa come "'''Aerauto'''".
 
Purtroppo, il velivolo non ebbe il seguito commerciale sperato ed il suo sviluppo, ormai alle fasi conclusive, venne sospeso per essere definitivamente abbandonato nel [[1953]], dopo la rinuncia dell'[[Esercito Italiano]] che, in un primo tempo, aveva mostrato interesse al prototipo, alimentando le speranze didel costruttore in una fornitura militare.
 
Tuttavia, il forte clamore mediatico, suscitato dalle prove dimostrative e dai giornali, portò alla "Carrozzeria Colli" una forte notorietà che contribuì non poco a far incrementare le vendite dei suoi prodotti automobilistici.