Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Riga 11:
 
==='''Confinamento chimico'''===
<BR>Questo tipo di confinamento, che è quello utilizzato anche da Fleischmann e Pons nella loro cella elettrolitica, consiste nell'utilizzare la proprietà del [[Palladio (elemento)|palladio]] (o di altri catalizzatori) di [[Adsorbimento|caricare]] all'interno del proprio reticolo cristallino atomi di [[idrogeno]] o dei suoi [[Isotopo|isotopi]] come il [[deuterio]], formando [[deuterio]] oppure [[idruro di palladio]]. C'è da mettere in rilievo che una condizione necessaria, ma non sufficiente, è che tale caricamento deve essere assai elevato e raggiungere una percentuale di Pd/H o Pd/D di almeno il 95%, ovvero per ogni atomo di palladio ci deve essere quasi un atomo di idrogeno o deuterio; condizione difficile da ottenere in tempi brevi, se non con particolari procedimenti di natura fisica e/o chimica. Questa difficoltà è, per molti autori, uno dei principali motivi di difficoltà per ottenere una buona riproducibilità in questo genere di esperimenti.<BR>
 
Vi sono tre tipologie di dispositivi a confinamento chimico:
Riga 19:
 
===='''Cella al plasma elettrolitico o cella di T. [[Ohmori]] e T. [[Mizuno]]'''====
<BR>Dispositivo concettualmente simile alla precedente ''Cella Elettrolitica'', ma funzionante in un regime completamente differente. Il catodo è normalmente composto da una barra di [[Tungsteno|tungsteno]] o altri tipi di materiali metallici, capaci di sopportare le elevatissime temperature prodotte da una bolla di [[Fisica del plasma|plasma]] che si forma, causa le particolari condizioni di funzionamento, intorno all'elettrodo stesso.
 
===='''Cella a gas di deuterio o idrogeno'''====
<BR>Alcuni scienziati, come il giapponese Arata e gli italiani Piantelli e Focardi, hanno realizzato celle ''asciutte'', nelle quali al posto di un elettrolita liquido, vi è un elettrolita gassoso, come il deuterio o l'idrogeno. In tali celle, all'interno del catodo di [[Palladio]] o [[nichel]], vi può essere un accumulo di una grandi quantità di deuterio (''caricamento''), che possono portare ad ottenere elevatissime concentrazioni di gas che, in certe condizioni non ancora del tutto note, possono innescare fenomeni di generazione di calore, che possono essere spiegate come presumibilmente conseguenza di reazioni [[termonucleare|termonucleari]].
 
==I primi lavori==