Discussione:Consolidated B-24 Liberator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Passo a Start class nel template monitoraggio |
varie risposte e formattazioni |
||
Riga 10:
|data=settembre 2008
}}
{{Monitaviazione
<!-- small = yes|no -->
Riga 37 ⟶ 36:
}}
{{Tradotto da|en|B-24 Liberator |29-07-2008|}}▼
{{Tradotto da|en|List of B-24 Liberator operators|19-06-2008|}}▼
==Avvistamento==
Riporto quanto scritto dall'[[Utente:Antonio Angelo CARIA]] che era imbarcato su di una nave da guerra italiana nel corso del secondo conflitto mondiale:
"La mattina del 14 o 15 giugno che sia, gli aerei americani che avevano già bombardato le corazzate Littorio e Vittorio Veneto, verso le 11, sono venuti a bombardare anche noi, cioè l'avanscoperta della Squadra Navale,Garibaldi, Duca d'Aosta e Gorizia con la scorta dei cacciatorpediniere (il Trento, gia silurato, era scomparso dal nostro orizzonte).
Riga 44 ⟶ 47:
Letto, riletto, confermato e sottoscritto da Antonio Angelo CARIA, da Cagliari, il 16.08.2007, con i suoi distinti saluti."--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 18:28, 16 ago 2007 (CEST)
:Purtroppo, i "libri segreti" del collega Wikipediano avevano una comprensibile imprecisione. Dai libri di storia, adesso sappiamo che il B-24 Liberator venne impiegato nel teatro Mediterraneo nel tardo 1942 (in questo avevano ragione i rapporti citati). Nel mese di giugno, è più probabile che l'avvistamento fosse relativo a un nuovo B-17 del Coastal Command britannico, da poco utilizzato per il bombardamento di precisione navale con il sistema di puntamento Norden. Il B-17, noto anche come "fortezza volante" e non Liberator come affermava la pubblicazione ad uso della Regia Marina, rappresentava una novità nella primavera 1942 ed essendo un inedito quadrimotore avrà attirato l'attenzione di chi lo vedeva per la prima volta, ma era un aereo completamente diverso da quello descritto in questa voce. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:20, 4 set 2008 (CEST)
▲{{Tradotto da|en|B-24 Liberator |29-07-2008|}}
▲{{Tradotto da|en|List of B-24 Liberator operators|19-06-2008|}}
▲Differenze tra fonti:
Io ho lasciato in tabella il dato di 18.442 aerei prodotti, ma secondo en.wiki sono 18.482, secondo fr.wiki 18.188.
Riga 84 ⟶ 83:
PAESI UTILIZZATORI
En.wiki indica tra i paesi utilizzatori l’Italia ma non ho trovato nulla a riguardo sul sito AMI.--[[Utente:Stealth-z|Stealth-z]] ([[Discussioni utente:Stealth-z|msg]]) 08:11, 30 lug 2008 (CEST)
#''en.wiki vs it.wiki'': en.wiki ha oltre trenta fonti a corredo, it.wiki neanche una. Fai pure "piazza pulita" di informazioni prive di riferimenti come le nostre.
#''Liberator italiani'': Sul {{cita libro|cognome=Brotzu |nome=E. |titolo=Aviazione militare in Italia |dataoriginale= |annooriginale=1981 |meseoriginale=gennaio |edizione= |data= |anno= |mese= |editore=edizioni dell'ateneo |città=Roma |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |urlcapitolo= |citazione = |cid= }} è chiaramente spiegato che l'unico bombardiere della Cobelligerent Air Force italiana fu il [[Martin 187 Baltimore]]. Sul {{cita libro|cognome=Anselmino |nome=Federico |coautori=Giancarlo Gastaldi |titolo= Aeronautica Militare i reparti di volo |dataoriginale= |annooriginale=1998 |meseoriginale= |edizione= |data= |anno= |mese= |editore=Edizioni Monografie |città=Roma |lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |urlcapitolo= |citazione = |cid= }} è chiaramente citato che l'armistizio obbligava l'Italia ad un limite di 200 tra caccia e ricognitori, 150 tra trasporti e scuole e proibiva i bombardieri, per cui non furono mai schierati Liberator italiani. Bisognerà aspettare il 1949 per i De Havilland DH.100 Vampire predisposti per l'attacco al suolo. Scrivo due righe su en.wiki e vediamo che succede --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:20, 4 set 2008 (CEST)
== Wikificare! Wikificare! ==
|