Link popularity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunta di una spiegazione. |
||
Riga 5:
Da studenti, [[Sergey Brin]] e [[Larry Page]] appresero che, tra i testi accademici, queli più prestigiosi si misurano per quante più citazioni accumulano. Non conta cioè il numero di copie vendute, ma il numero di colleghi che lo citano e lo prendono come esempio, come modello. Sono i "pari" che conferiscono ad un testo scientifico uno status di importanza e di notorietà.
I fondatori di Google pensarono che questo concetto potesse valere anche nel web. In che modo
Brin e Page crearono un algoritmo di nome ''Backrub'', per misurare i link esterni ad un sito e soppesarli in base alla loro affidabilità. Google attribuì un valore maggiore ai siti che avevano una buona popolarità da link. Ciò diede un valore aggiunto a Google stesso; gli utenti web dimostrarono di gradire il modo di Google di rispondere alle interrogazioni (''query'') e lo premiarono facendolo primeggiare su tutti gli altri motori di ricerca.
| |||