Voyager (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Il programma, negli ultimi tempi, ha ricevuto alcune critiche (in particolare tramite blog che si occupano di televisione o scienza) da parte di chi pensa che Giacobbo, pur impostando il programma come un contenitore di divulgazione scientifica, tenda ad enfatizzare il lato fantastico delle storie raccontate, dando poca imporanza a quelle che potrebbero essere spiegazioni più razionali, oppure evitando di dare spazio ad un contraddittorio. Certe volte, a dimostrazione di tali storie, vengono addirittura utilizzate interpretazioni delle profezie di [[Nostradamus]], le quali, lette a posteriori, possono essere facilmente adattate a molti avvenimenti storici, ma non per questo possono essere ritenute attendibili. Più facilmente, Giacobbo porta alla luce quelle che possono essere delle lacune nelle spiegazioni ufficiali di un fenomeno, facendole apparire quindi incomplete o non esaurienti. In questo modo gli spettatori sono portati e credere alle tesi, sicuramente più affascinanti, proposte dal programma, anche quando esistono spiegazioni riconosciute dagli esperti del settore (ad esempio che spiegano come sia stato possibile realizzare le [[Piramidi]] e i [[crop circle]]), che spesso vengono volutamente tralasciate. Già in passato, durante la conduzione di ''Stargate'', ad esempio Giacobbo, parlando di [[Coral castle]], preferì parlare di teorie sul magnetismo e antigravità, senza considerare il fatto che tale struttura potesse essere stata realizzata utilizzando mezzi più tradizionali, come in effetti è stato[http://www.peter-thomson.co.uk/coralcastle/coralcastle.html].
Le storie che ultimamente hanno suscitato più clamore sono quelli del [[chupacabras]], dove Giacobbo sostenne di aver trovato i resti di questo animale, anche quando questi erano stati identificati da parte di scienziati con quelli di un coyote, ma lui chiese la ripetizione degli esami in questione, in quanto pareva una specie non conosciuta di tale animale (e Giacobbo diede per scontato che si trattava del chupacabras). Ma il caso più
Il 3 marzo 2008 è stato realizzato un servizio dedicato alla [[Dubbi sull'allunaggio dell'Apollo|presunta falsità della missione Apollo 11]]. In questo servizio sono stati riproposti alcuni interrogativi relativi ad alcune stranezze, o presunte tali, riguardanti le luci e le ombre delle fotografie della missione. Tuttavia molte di queste "stranezze", che al telespettatore medio potrebbero comprensibilmente risultare inspiegabili, sono già state chiarite in passato da esperti di fotografia,ma tuttavia il taglio del servizio, in cui era assente un qualunque tipo di contraddittorio, portava a credere che tali domande non avessero ancora ottenuto risposta; anzi, l'ammissione della [[NASA]], secondo cui diverse foto sarebbero state ritoccate, è stata proposta dalla trasmissione come un'ammissione di colpevolezza. La NASA invece ha semplicemente affermato di aver modificato la luminosità di alcune foto, in quanto sovraesposte o troppo scure, oppure raddrizzate, come la famosa foto di [[Buzz Aldrin]] in piedi in controluce, dato che l'immagine originale era completamente storta. Nel servizio non è stato detto che la NASA ha reso disponibile le foto originali nei suoi archivi, proprio per mostrare quale sia la natura di tali ritocchi.
|