Djavan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
== Storia ==
 
Nato in una famiglia povera a Maceió (capitale dello stato di Alagoas, nel nord-est del Brasile), Djavan iniziò ben presto a fare musica. Formò il gruppo Luz, Som, Dimensão (LSD - "Luce, Suono, Dimensione"), che aveva come repertorio quello dei Beatles. Nel 1973 si trasferì a Rio de
suonando il repertorio dei Beatles. Nel 1973 si trasferì a Rio de
Janeiro e iniziò a cantare nei locali notturni. Dopo aver partecipato a molti
festival, ottenne una certa popolarità e, nel 1976, registrò l'il suo primo album "A Voz, o
Violão e a Arte de Djavan". Nell'album c'era il brano "Flor de
Lis ", che divenne uno dei suoi più grandi successi. Negli album che seguirono si fecero evidenti nella sua musica le sue influenzepassioni e passioniinfluenze musicali, l’africana in particolare, e vennero fuori veri e propri hits come "Açaí", "Sina" e "Samurai" impreziosita dall'armonica suonata dadi Stevie Wonder.
Le composizioni di Djavan sono state eseguite, tra gli altri, da Al Jarreau, Carmen McRae,
Manhattan Transfer, Loredana Berté, Eliane Elias, Lee Ritenour, e, in
Brasile da Gal Costa, Dori Caymmi e Nana Caymmi (figliofigli edel figlia digrande
Dorival Caymmi), Lenine, João Bosco, Chico Buarque, Daniela Mercury, Ney
Matogrosso, Dominguinhos, Caetano Veloso, Maria Bethânia, Johnny Alf,