Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-[[Linguaggio C +[[C (linguaggio))
Davide (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''[[GNU Linux|GNU/Linux]]''' è il termine promosso da [[Free Software Foundation]] (FSF), dal suo fondatore [[Richard Stallman]] e dai suoi sostenitori, per quello che è comunemente chiamato "[[Linux]]" — ovvero, l'implementazione del [[sistema operativo]] [[GNU]] che utilizza il [[kernel Linux]] sviluppato da [[Linus Torvalds]].
 
Per ragioni storiche e non solo, la maggior parte delle persone utilizza il termine "Linux" per indicare l'intero sistema; l'eccezione più nota è costituita da [[Debian]]. Il motivo principale per cui Debian riporta questa dizione è che esistono delle versioni che non usano affatto Linux come kernel di tale sistema operativo, infatti esiste [http://www.debian.org Debian GNU/Linux], [http://www.debian.org/ports/freebsd/ Debian GNU/FreeBSD], [http://www.debian.org/ports/netbsd/ Debian GNU/NetBSD], [http://www.debian.org/ports/hurd/ Debian/HURD], [http://www.gnusolaris.org/ Debian/Solaris], ...
 
L'argomento principale a favore di "GNU/Linux" è che il kernel di Torvalds è solo una piccola parte di un sistema complesso, GNU, scritto e assemblato nel corso di molti anni con l'esplicito obiettivo di creare un sistema operativo integrato e libero. Tuttavia, lo stesso Linus Torvalds si è espresso a favore dell'uso della forma più semplice "Linux" per indicare l'intero sistema operativo.
Riga 8:
 
La controversia deriva anche da una diffusa confusione fra Linux come kernel e Linux come intero sistema operativo — di cui il kernel ne costituisce, tipicamente, solo una piccola parte.
 
Questa confusione è maggiore per quanto riguarda quei sistemi operativi basati sul sistema GNU e nei quali il componente Linux è assente, per esempio: [[GNU/FreeBSD]], [[GNU/OpenBSD]], [[GNU/Hurd]] e [[GNU/Solaris]]. Prendendo ad esempio GNU/Solaris si avrebbe una gran confusione se non si adottasse un termine che lo differenziasse da [[Solaris]], che è un sistema operativo completo ed in cui GNU non centra nulla, e da GNU.
 
== Storia ==
 
La storia del Linux è strettamente legata a quella di [[GNU]], che aveva come obiettivo lo sviluppo di un completo sistema operativo [[Unix-like]] composto interamente da [[software libero]] nel gennaio del [[1984]]. Nel [[1991]], quando la prima versione del kernel Linux venne rilasciata, il sistema operativo GNU era quasi completo. Tuttavia, il suo kernel, [[HURD|GNU Hurd]], era ancora nelle prime fasi del suo sviluppo. I primi sviluppatori del kernel Linux lo adattarono in modo che potesse lavorare con l'insieme dei tool GNU. Linux, sostanzialmente, divenne l'ultimo importante componente del sistema operativo GNU.
 
L'originario kernel Hurd, per il s.o.sistema operativo GNU, seguiva un progetto ambizioso che si rivelò molto difficile da implementare. Attualmente è parzialmente usabile, ma il supporto hardware è limitato e, sebbene il suo [[microkernel]] presenti diversi vantaggi rispetto all'approccio [[kernel monolitico|monolitico]] usato in Linux, la maggior parte di coloro che hanno contribuito e/o contribuiscono al progetto GNU usano dei sistemi GNU basati su Linux.
 
Nel 1992, la distribuzione [[Yggdrasil Linux|Yggdrasil]] di Linux adottò il nome "Linux/GNU/X". Il nome "GNU/Linux" fu usato per la prima volta dalla [[Debian]] nel [[1994]]. Nel ''Bollettino'' GNU del giugno [[1994]], Linux viene indicato come un "clone libero dello [[Unix]] (con molte utilità e librerie GNU)". Nel maggio del 1996, Stallman rilasciò [[Emacs]] 19.31, indicando come sistema operativo da usare per tale software, "Lignux" piuttosto che "Linux", suggerendo anche, come alternative, "Linux-based GNU system" (sistema GNU basato su Linux) oppure "GNU/Linux system". In seguito, Stallman usò esclusivamente la denominazione "GNU/Linux".
 
== Argomenti a favore di "GNU/Linux" ==
L'La FSF è a favore della denominazione "GNU/Linux", non solo per via dell'elevato numero di componenti GNU usati nei sistemi basati su Linux o per la quantità di [[codice sorgente|codice]] GNU, ma anche perché l'obiettivo del progetto GNU era quello di sviluppare un sistema operativo completo:
 
L'FSF è a favore della denominazione "GNU/Linux", non solo per via dell'elevato numero di componenti GNU usati nei sistemi basati su Linux o per la quantità di [[codice sorgente|codice]] GNU, ma anche perché l'obiettivo del progetto GNU era quello di sviluppare un sistema operativo completo:
 
:''Quindi, se tu dovessi scegliere un nome per il sistema, basandoti su chi ha scritto i programmi del sistema, la scelta più appropriata sarebbe ''GNU''. Ma noi non crediamo che questa sia la maniera migliore di considerare la questione. Il Progetto GNU non era, e non lo è tuttora, un progetto per sviluppare tanti singoli pacchetti software. ''[...]'' Molte persone hanno dato grandi contributi al software libero presente nel sistema, e meritano tutti di essere apprezzati. Ma il motivo per cui esso costituisce un sistema integrato — e non solo un insieme di comodi programmi — è che il Progetto GNU è nato per essere uno. Noi stilammo una lista di programmi necessari per realizzare un sistema libero completo e scrivemmo, noi stessi o tramite i contributi di altre persone, tutto ciò che era contenuto nella lista.'' (Stallman, "Linux and the GNU Project")
 
L'La FSF asserisce che il problema del nome è importante perché rappresenta un modo per dimostrare l'apprezzamento dei contributi tecnici al Progetto GNU e l'idealismo della filosofia GNU del software libero:
 
:''Dando al sistema il nome GNU/Linux, si riconosce il ruolo che il nostro idealismo ha giocato nella costruzione della nostra comunità, e si aiuta il pubblico a riconoscere l'importanza pratica di questi ideali.'' (FSF, "Gnu/Linux FAQ")
Riga 40:
 
:''In particolare, Stallman ha criticato il rapporto'' <nowiki>[</nowiki>[[Kenneth Brown|Ken Brown]]/AdTI<nowiki>]</nowiki> '' per l'aver tratto profitto dalla diffusa confusione fra il kernel Linux, che Stallmen dice "Scritto realmente da Linus" ed il sistema operativo completo GNU insieme ad i software associati, che possono essere usati, come generalmente avviene, insieme al kernel Linux.'' (Lisa Stapleton, ''LinuxInsider'', 27 maggio 2004).
 
Utilizzare il solo termine Linux per identificare l'intero sistema operativo, quando lo stesso termine è usato anche per identificare una parte di esso causa delle confusioni e obbliga i sostenitori del nome Linux, usato per identificare tutto il sistema operativo, a chiamare ''kernel Linux'' quella parte che ha in realtà il nome Linux e non ''kernel del sistema Linux'' come sarebbe più logico.
 
== Argomenti a favore di "Linux" ==
 
"Linux" è da tantissimo tempo un nome molto diffuso, e oramai gran parte delle persone usano questo termine per riferirsi all'intero sistema operativo; riferimenti a controversie sulla denominazione appaiono con scarsa frequenza sui principali canali informativi. Il termine "Linux" assume una maggiore importanza storica, in quanto rappresenta il nome che Torvalds usò per il sistema combinato sin dal 1991, mentre Stallman iniziò a chiedere agli utenti di chiamare il sistema "GNU/Linux" verso la metà degli [[Anni 1990|anni '90]], quando il termine "Linux" era già divenuto popolare. "Linux" è più breve e facile da pronunciare di "GNU/Linux".
 
[[Eric S. Raymond]] ha scritto (in relazione a "Linux" nel [[Jargon File]]):
 
:''Alcune persone obiettano che il nome "Linux" dovrebbe essere usato solo per riferirsi al kernel, non all'intero sistema operativo. Dietro quest'affermazione si nasconde una più profonda disputa territoriale; le persone che insistono sul termine GNU/Linux vorrebbero che l'la FSF prendesse i maggiori meriti per il Linux, poiché RMS'' [Stallman] ''ed i suoi amici scrissero molti dei suoi tool per l'utente. Né questa teoria, né il termine GNU/Linux hanno mai acquisito una grande accettazione.''
 
Alcuni hanno l'impressione che l'insistenza di Stallman sull'uso del nome combinato sia un tentativo di prendersi gran parte dei meriti del Linux, sull'onda del suo successo. Un editoriale nel ''Linux Journal'' (#30, ottobre 1996) speculava:
Riga 70 ⟶ 71:
 
== Casi in cui "GNU/Linux" non è applicabile ==
 
In rare circostanze, il kernel Linux è usato con pochi o nessun componente di GNU (''ad es.'' un applicazione che viene eseguita direttamente su un kernel minimale, oppure con [[uClibc]] e [[BusyBox]] in luogo degli strumenti GNU). Tipicamente, questi sono dei piccoli sistemi dedicati, come dei prodotti firewall o altre applicazioni. Chiunque, inclusa la FSF, è d'accordo nel non considerare appropriato l'uso del nome "GNU/Linux" in tali circostanze. Quasi tutti i sistemi desktop e server basati su Linux usano componenti GNU, specialmente [[glibc]], la libreria C di GNU.
 
== Casi in cui "Linux" non è applicabile ==
== Voci correlate ==
In alcune circostanze il nome Linux non è un pacchetto del sistema operativo e quindi non può essere utilizzato come termine per identificarlo. Alcuni esempi sono: [[GNU/FreeBSD]], [[GNU/OpenBSD]], [[GNU/Hurd]] e [[GNU/Solaris]].
In tali sistemi operativi l'utente potrebbe benissimo non accorgersi della diversità di tale sistema operativo con un sistema operativo GNU/Linux, infatti tutti i programmi utente sono identici e funzionano in pratica allo stesso modo.
 
== Voci correlate ==
*[[GNU/Hurd]]
*[[GNU/NetBSD]]
Riga 82 ⟶ 85:
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html Linux and the GNU Project] (Richard Stallman)
*[http://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html GNU/Linux FAQ], the Free Software Foundation's responses to common objections to the "GNU/Linux" name
Riga 92 ⟶ 94:
 
=== Rassegna stampa ===
 
*[http://linux4u.jinr.ru/usoft/WWW/LJ/issue30/issue30.html#ftp30 From the Publisher: On the Politics of Freedom] (''Linux Journal'' #30, Oct 1996)
*[http://techupdate.zdnet.com/techupdate/stories/main/0,14179,2639719,00.html What's in a name?] (Richard Stallman, ''ZDNet'', 12 October 2000)