Namibia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ku:Namîbya |
|||
Riga 64:
Durante la [[Prima guerra mondiale]] il [[Sudafrica]] occupò la Namibia, e in seguito ne assunse l'amministrazione con [[mandato]] della [[Società delle Nazioni]] fino alla [[Seconda guerra mondiale]], quando il governo sudafricano decise per una annessione unilaterale del territorio della Namibia al Sudafrica, nonostante il parere contrario della comunità internazionale.
Nel [[1966]] l'organizzazione [[SWAPO]] (South-West African People's Organization), di ispirazione [[marxismo|marxista]], iniziò una guerriglia [[indipendentismo|indipendentista]] contro le forze sudafricane, nota come [[guerra di indipendenza della Namibia]]. Il Sudafrica cedette però solo nel [[1988]], accettando un piano di pace delle [[Nazioni Unite]] che portò alla piena indipendenza del paese nel [[1990]]. Walvis Bay rimase sotto il controllo sudafricano come [[enclave]], per essere ceduta alla Namibia nel [[1994]].
Il fondatore della Namibia indipendente è [[Sam Nujoma]], da sempre capo della SWAPO; ha governato dal [[1990]] al [[2005]], per essere poi sostituito da [[Hifikepunye Pohamba]].
|