Mickey Rourke: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
Nel [[1991]], Rourke decise che "...doveva tornare a boxare," perché sentiva che"...era sulla via dell'autodistruzione...e che non sentiva rispetto di se stesso come attore." Quando Rourke divenne un pugile professionista, vinse tutti gli incontri con avversari di minor livello (e ottenne un pareggio). Tuttavia, pur non riuscendo mai a raggiungere una caratura sportiva di livello nazionale, subì numerosi infortuni, come il naso rotto, denti spezzati, costole incrinate, lingua tagliata, e la compressione dello zigomo.
 
Un ritorno importante alla ribalta è avvenuto in occasione del suo ruolo da protagonista nel film ''[[The Wrestler]]'', film che ha vinto il [[Leone d'oro]] alla 65a [[Mostra del Cinema di Venezia]] anche e soprattutto grazie alla sua interpretazione. Difatti, mentre solitamente il ritiro del premio avviene da parte dei registi, nel caso di ''[[The Wrestler]]'', per il ritiro del [[Leone d'oro]] è stato chiamato sul palco lo stesso Mickey Rourke, da parte di [[Wim Wenders]], lì in veste di presidente della giuria. D'altronde una esplicita previsione del regolamento della mostra vieta che possa essere assegnata la Coppa Volpi, premio per il migliora attore assegnato a Venezia, a attori che abbaino reciatato in film vincitori del leone.
 
== Collaborazioni ==