Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
:Semplice posizione geografico/territoriale o responsabilità politico/amministrativa?
:Personalmente voterei per un criterio territoriale, perché la tabella farebbe da sé le differenze (e francamente, non lascerei spiragli per eventuali discussioni, sicuramente polemiche, circa l'acquiescenza italiana su San Sabba - tenere l'argomento sobrio e "asciutto" credo sia nostro dovere, visto di cosa si parla) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 12:36, 5 gen 2006 (CET)
 
 
Io voterei pure per il criterio territoriale. Avevo cercato di trattare l'argomento in modo tale da non creare polemiche, quindi la tabella mi sembrava la scelta migliore...[[Utente:Maiha|Maiha]]
 
 
Durante la seconda guerra mondiale, fra il 1940 ed il 1945, sul territorio italiano e sui territori jugoslavi annessi furono organizzati e gestiti campi di concentramento, d'internamento, di lavoro, di prigionia .
 
Potrebbe andare bene questa lievissima modifica all'incipit?
[[Utente:Maiha|Maiha]]
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".