Davide Lajolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link esterno
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
Non smette comunque la sua attività di scrittore e nel [[1960]] pubblica la sua opera più nota "''[[Il vizio assurdo|II vizio assurdo - Storia di Cesare Pavese]]"'' , una commossa rievocazione della vita di [[Cesare Pavese]], suo fraterno amico che, tradotta in molte lingue, vinse nel [[1961]] il [[Premio Crotone]].
Svolge anche un'intensa attività di consulente per le [[casa editrice|case editrici]] [[Rizzoli]], [[Sperling & Kupfer]], [[Frassinelli]]; nel [[1972]] pubblica la [[biografia]] di un noto fondatore del [[sindacalismo]] italiano, [[Giuseppe Di Vittorio]], intitolato ''"Il volto umano di un rivoluzionario: la straordinaria avventura di [[Giuseppe Di Vittorio]]"'', e con ''"[[Veder l'erba dalla parte delle radici]]"'' nel [[1977]] vince il prestigioso [[Premio Viareggio]]; infine, nel [[1983]], da dialoghi con [[MarioLeonardo SoldatiSciascia]] pubblica ''"Conversazione in una stanza chiusa"''.
Nel [[1983]], con ''"Il merlo di campagna e il merlo di città"'' vince il [[Premio Stresa di Narrativa]].