Buona fede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hauteville (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gabri 01 (discussione | contributi)
Riga 7:
La buona fede dunque corrisponde all'agire di un soggetto che non intende ledere nessuno, né ha un minimo sospetto che il suo comportamento possa essere lesivo.
 
==La buona fede in ambito [[contrattualistica|contrattualistico]] italiano==
{{quote|É possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto (535). La buona fede non giova se l'ignoranza dipende da colpa grave. La buona fede e presunta e basta che vi sia stata al tempo dell'acquisto.|Articolo 1147 del [[Codice Civile Italiano]]}}