Germano Nicolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edipo (discussione | contributi)
m Il delitto di Don Umberto Pessina: rimossi commenti politici
Riga 25:
Tra questi delitti, fece molto scalpore l'assassinio di Don [[Umberto Pessina]], parroco a Correggio, il [[18 giugno]] [[1946]]. Del delitto vennero accusati [[Ello Ferretti]], [[Antonio Prodi]] e lo stesso sindaco comunista di Correggio, Germano Nicolini.
 
Condannati a 22 anni di carcere, scontarono 10 anni di pena in cella, mentre i veri responsabili rimasero liberi, protetti(frattanto dache unWilliam intreccioGaiti, diil paurevero eassassino, omertàabbandonava cheil legavasuolo gliitaliano). ambienti cattolici e dellaNel [[Democrazia Cristiana|DC1990]], ansiosivenne diinfatti trovareriaperto deiil capri espiatori,caso e lofurono individuati i veri stessocolpevoli: [[PartitoCesarino Comunista Italiano|PCICatellani]], che[[Ero preferìRighi]] proteggere(già larei fugaconfessi deinel veri1946, responsabilima condannati per calmare la situazioneautocalunnia) e non[[William riaprireGaiti]] un(anch'egli casoreo checonfesso). avrebbeI potutotre farfurono emergereprosciolti eventualinel responsabilità[[1993]] digrazie dirigentiall'[[amnistia]] localidel (frattanto1946 chesui Williamdelitti Gaiti, ildel vero assassinodopoguerra, abbandonaval'[[amnistia il suolo italiano)Togliatti]].
 
Nel [[1990]] venne riaperto il caso e furono individuati i veri colpevoli: [[Cesarino Catellani]], [[Ero Righi]] (già rei confessi nel 1946, ma condannati per autocalunnia) e [[William Gaiti]] (anch'egli reo confesso). I tre furono prosciolti nel [[1993]] grazie all'[[amnistia]] del 1946 sui delitti del dopoguerra, l'[[amnistia Togliatti]].
 
Nel [[1994]] anche Nicolini, Prodi e Ferretti vennero definitivamente assolti, e l'ex "comandante Diavolo" venne inisignito della medaglia d'argento al valor militare.