Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso |
note |
||
Riga 19:
==Reference tradizionale==
Il reference di tipo tradizionale si basa su un'interazione diretta, faccia a faccia con l'utente.
Riga 27 ⟶ 26:
*Contatto umano.
*Personalizzazione: la mediazione è calibrata esattamente sulle necessità e sulle caratteristiche della singola persona che si rivolge al servizio.
Le varie tipologie di '''risorse informative''' per il reference sono:
Riga 45 ⟶ 43:
A livello internazionale, le opere di consultazione stanno subendo un vistoso processo di transizione verso il digitale e, all’interno del digitale, dall’offline ([[compact disc]]) all’online. L’online fornisce vantaggi in termini di possibilità di aggiornamento dei dati e semplicità di gestione per gli utenti intermedi (ad esempio le biblioteche), ma pone alcuni problemi relativamente all'accesso e alla conservazione dei dati nel tempo, aumentando il livello di dipendenza dagli editori che pubblicano e gestiscono le banche dati.
A seconda delle tipologie di biblioteche e delle loro funzioni specifiche, il reference può essere modellato seguendo differenti '''politiche di servizio'''. I poli tra cui ci si può muovere sono:
*modello educativo: il bibliotecario, in un'ottica di formazione dell'utente, insegna all’utente come reperire l’informazione cercata. È il caso tipico dei contesti educativi, come ad es. le biblioteche universitarie e quelle pubbliche.
*modello sostitutivo: il bibliotecario cerca direttamente l’informazione e la fornisce all’utente completamente confezionata. Può essere il modello dominante in ambiti di alta specializzazione, come nel caso dei centri di documentazione.
Si può considerare il servizio nel suo complesso come composto da:
Riga 69 ⟶ 65:
#*redazione di guide, bibliografie, abstract, pagine web
#*attività di promozione della biblioteca ed educazione degli utenti (visite guidate, corsi, ecc.)
Per quanto riguarda la '''gestione degli spazi''', sono ipotizzabili diversi modelli:
Riga 85 ⟶ 80:
*Bibliotecari tendenzialmente senza sede fissa, che offrono servizi di reference a più livelli direttamente agli utenti là dove si trovano, utilizzando materiali come postazioni di catalogo distribuite, pc palmari, rete telefonica wireless, ecc.
==Reference digitale==
Nella pratica professionale si incontrano i termini reference digitale, elettronico, online, virtuale, a distanza. Nell’uso comune tali termini sono da considerare equivalenti e si riferiscono all’utilizzo di tecnologie digitali per servizi di reference in cui la persona che fa la domanda non è fisicamente vicina alla persona che risponde.
Riga 121 ⟶ 114:
==Note==
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]
|