Mammotome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
Il Mammotome® ( o ''mammotom'') è uno strumento [[diagnosi|diagnostico]] che utilizza una sonda assistita da un [[computer]] per effettuare [[biopsia|biopsie]] di lesioni non palpabili della [[mammella]]. <ref> Hoorntje LE, Peeters PH, Mali WP, Borel Rinkes IH. Vacuum-assisted breast biopsy: a critical review. Eur J Cancer. 2003;39:1676–1683 </ref>. E’ una tecnica di [[chirurgia mininvasiva]] e può essere effettuata ambulatorialmente. IL prelievo di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] viene effettuato mediante guida [[ecografia|ecografica]], [[radiografia|radiografica]], <ref> Laufer U, Frentzel K, Knoben B, Kirchner J, Donnerstag F, Liermann D. - [Minimally invasive stereotactic breast biopsy with the "mammotome". Methodology and personal experiences] -Zentralbl Chir. 1998;123 Suppl 5:63-5 </ref> o con l’utilizzo della [[Risonanza Magnetica]].
[[Immagine:Mammotome.jpg|right|thumb|350px|Rappresentazione shematica di una sonda Mammotome.]]
Il Mammotome preleva solo una piccola quantità di tessuto sano e non richiede successiva [[sutura]] in quanto l’incisione attraverso cui viene fatta passare la sonda è di dimensioni molto ridotte.
|