Shadow mapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aresio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
Riga 1:
[[ImageImmagine:7fin.png|thumbnail|right|Scene with shadow mapping]]
[[ImageImmagine:3noshadow.png|thumbnail|right|Scene with no shadows]]
'''Shadow mapping''' o '''projective shadowing''' è un processo con il quale vengono calcolate e renderizzate le [[ombra|ombre]] nella [[computer grafica 3D]]. Il concetto è piuttosto vecchio e risale ad un articolo di [[Lance Williams]] del 1978 intitolato "Casting curved shadows on curved surfaces" (trad.: 'gettare ombre curve su superfici curve'). Da allora la tecnica viene utilizzata sia per i rendering pre-calcolati che per le scene realtime, soprattutto nei videogiochi. Lo shadow mapping viene utilizzato anche in produzioni cinematografiche, e fa parte dell'engine [[RenderMan]] della [[Pixar]] che lo ha utilizzato in film come ''[[Toy Story]]''.