Template:VVV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Lüneburger Heide - 038.jpg|right|thumb|right|200px|La [[Landa di Luneburgo]], probabilmente da identificarsi con la [[Golanda]] citata da [[Paolo Diacono]].]]▼
<center><big>Le origini</big></center>
Secondo le loro tradizioni, i Longobardi in origine si chiamavano '''Winnili''' e abitavano la [[Scania]]. Sotto la guida dei fratelli [[Ibor]] e [[Aio]], figli di [[Gambara (regina)|Gambara]], migrarono verso sud, sulle coste meridionali del [[Mar Baltico]]. Superati gli ostacoli rappresentati dai [[Vandali]] e dagli [[Assipitti]], i Longobardi ripresero la loro marcia verso sud, fino a stabilirsi in "[[Golanda]]".▼
▲[[Immagine:Lüneburger Heide - 038.jpg|right|thumb|right|200px|La [[Landa di Luneburgo]], probabilmente da identificarsi con la [[Golanda]] citata da Paolo Diacono.]]
▲Secondo le loro tradizioni, i Longobardi in origine si chiamavano '''Winnili''' e abitavano la [[Scania]]. Sotto la guida dei fratelli [[Ibor]] e [[Aio]], figli di [[Gambara (regina)|Gambara]], migrarono verso sud, sulle coste meridionali del [[Mar Baltico]]. Superati gli ostacoli rappresentati dai Vandali e dagli [[Assipitti]], i Longobardi ripresero la loro marcia verso sud, fino a stabilirsi in "[[Golanda]]".
<small>''Per approfondire:'' [[Origo gentis Langobardorum]] - [[Historia Langobardorum]] - [[Scoringa]] - [[Mauringa]]</small>
----
<center><big>La migrazione</big></center>
Tra il [[II secolo|II]] e il [[IV secolo]], i Longobardi furono protagonisti di movimento migratorio dal medio corso dell'[[Elba (fiume)|Elba]] e l'attuale [[Boemia]], costituito da una successione di piccole infiltrazioni in territori abitati contemporaneamente anche da altri popoli germanici.
<small>''Per approfondire:'' [[Anthaib]] - [[Bainaib]] - [[Burgundaib]] - [[Guerre marcomanniche]]</small>
| |||